Oggi voglio parlare di una canna che uso spesso, sia nei torrenti che nei fiumi come il Sarca, il Sesia, il Brenta… insomma, un po’ dappertutto. La porto anche sull’Appennino tosco-emiliano, nonostante sia una 10 piedi.
Possiedo la Hardy Ultralite LL da 9.9 piedi per coda 3. Inizialmente la utilizzavo esclusivamente con una ninphing line della Scientific Anglers, davvero eccezionale. Successivamente ho acquistato una Mastery Trout DT3, che mi consente di alternare senza problemi tra la pesca a secca e quella a ninfa.
La canna si comporta in modo straordinario anche con lanci in overhead.
Per quanto riguarda il mulinello, quello che bilancia perfettamente la Ultralite LL 9.9’ #3 è il suo Hardy Ultradisk 2/3/4 (equivalente al modello 3000). In alternativa, consiglio un mulinello che, con la coda imbobinata, abbia un peso compreso tra i 120 e i 140 grammi.
Caratteristiche Principali
-
Tecnologia SINTRIX NSX: L’adozione di questa tecnologia innovativa combina la resina SINTRIX originale con una percentuale maggiore di fibre di carbonio ad alto e medio modulo. Il risultato è una canna più leggera e resistente, che migliora la sensibilità e la percezione della linea.
-
Anelli REC Recoil: Questi anelli, estremamente leggeri e resistenti, ritornano alla forma originale dopo essere stati piegati, garantendo una perfetta scorrevolezza della coda.
-
Portamulinello in carbonio e alluminio: Assicura una leggerezza unica all’intera canna, con la ghiera di chiusura che riporta inciso il numero della coda.
-
Design leggero del blank: Massimizza la sensibilità e la percezione della linea, elementi cruciali per le tecniche di pesca a ninfa.
Prestazioni e Versatilità
La Hardy Ultralite LL eccelle nella pesca a ninfa europea, offrendo una sensibilità eccezionale che consente di percepire anche le abboccate più delicate. La sua lunghezza e leggerezza permettono un controllo preciso della deriva e una gestione efficace della lenza. Inoltre, la canna si distingue per la sua versatilità: oltre alla pesca a ninfa, si comporta egregiamente anche con la pesca a secca e l’uso di piccoli streamer. Questa caratteristica la rende una scelta ideale per i pescatori che desiderano un attrezzo polivalente senza compromettere le prestazioni specifiche.
Design e Materiali
Esteticamente, la Ultralite LL presenta un blank non verniciato di colore bronzo, che le conferisce un aspetto elegante e sobrio. Il portamulinello in fibra di carbonio contribuisce a ridurre il peso complessivo, mentre l’impugnatura in sughero di alta qualità assicura una presa confortevole durante lunghe sessioni di pesca. Gli anelli guida in titanio con rivestimento ceramico garantiscono una durata e una scorrevolezza superiori.
Conclusione
La Hardy Ultralite LL si afferma come una delle migliori canne da pesca a mosca disponibili per le tecniche europee di ninfa. La combinazione di tecnologia avanzata, design raffinato e versatilità la rende un investimento prezioso per i pescatori che cercano prestazioni elevate in diverse situazioni di pesca. Che si tratti di affrontare una competizione o di godersi una giornata sul fiume, la Ultralite LL offre l’affidabilità e la precisione che ogni pescatore desidera.
Guarda il video del combattimento con una splendida marmorata, la Hardy Ultralite LL in azione sul fiume Sarca.
Potrebbe interessarti anche l’articolo: Pesca a ninfa guida completa.